Descrizione
Si presenta con foglie lunghe, di colore chiaro, turgide ma non troppo dure, con una costola centrale che deve essere scartata quando risulta troppo rigida, ma questa operazione è da effettuare solo per le foglie esterne. Il grande vantaggio del cavolo cinese rispetto ai suoi simili è quello di avere sapore dolce e un profumo non invadente quando lo si cucina.
Niente vieta però di consumarlo crudo, in insalata, tagliato a strisce sottili e condito semplicemente con sale fino, pepe bianco, olio extravergine di oliva e succo di limone, magari per accompagnare piatti piuttosto grassi, come una salsiccia rosolata, alla quale fornisce un degno contraltare.
Quando lo si cucina , non c’è bisogno di lessarlo, è sufficiente saltarlo in padella con aglio e, se piace, peperoncino, soffritti in olio, a fuoco vivace, per farlo rimanere croccante e saporito, magari completando con delle erbe aromatiche di stagione.
La forma delle foglie, piuttosto allungata, e la loro consistenza carnosa, permettono di utilizzare il cavolo quale utile contenitore per involtini, sia di carne che di pesce.
prezzo al kg 3,30
il prezzo essendo a peso potrebbe subire delle variazioni
Brand
Corto
Corto non va mai confuso con km 0. Corto indica la lunghezza della filiera e non la lontananza del punto di produzione.

Naturale
Bene proveniente da agricoltura biologica/biodinamica certificata o da produzione naturale (senza l’impiego di prodotti di sintesi o nocivi)
