Descrizione
Le rape sono le radici della Brassica campestris, ortaggi della cucina povera tradizionale italiana, soprattutto del Nord Italia, anche se non è facile trovare ricette tipiche che usino come ingrediente principale la rapa. Appartenente alla stessa famiglia del cavolo, la rapa, o rapa bianca, è una pianta erbacea coltivata a scopo alimentare per le radici e anche per le punte (vedi Cime di rapa) con le foglie e le gemme floreali. Quella che comunemente si chiama “rapa” è la radice della pianta e assume forme e colori diversi a seconda del periodo di raccolta e dalla zona di provenienza. La radice può essere più o meno grossa, di forma tondeggiante, ovale, ellittica o subconica. Ha buccia bianca che in alcune cultivar assume nella parte superiore una caratteristica tonalità violetta. La polpa è bianca o tendente al giallo, succosa e croccante, dal sapore dolciastro, e a volte con nota piccante.
In cucina la rapa si consuma cotta, bollita, condita semplicemente con olio o burro, gratinate in forno, in purè, oppure crude in insalata. In Lombardia si usano per la preparazione di minestre e con il riso. Si preparano con il lardo secondo una tradizionale ricetta trentina, oppure nel Friuli si usa conservarle in tini, a strati alternati con le vinacce: broàde o brovàde, che si gustano con il classico abbinamento al tipico musét, una sorta di cotechino.
prezzo al kg 2,20
Il prezzo del prodotto essendo a peso potrebbe subire delle variazioni
Brand
Corto
Corto non va mai confuso con km 0. Corto indica la lunghezza della filiera e non la lontananza del punto di produzione.

Naturale
Bene proveniente da agricoltura biologica/biodinamica certificata o da produzione naturale (senza l’impiego di prodotti di sintesi o nocivi)
